Master

Master
squadra master 2017-2018

COSA SONO
È un attività sportiva federale per nuotatori esperti che inizia con i 20 anni di età (dal 2023). Le categorie variano ogni 5 anni e l’età inferiore ne identifica il nome
(es. M25 = masters dai 25 ai 29 anni, ecc.)
LA NOSTRA STORIA
I “Master” iniziano la loro attività a Santa Giustina nel lontano 1982. La squadra ONDABLU nasce ufficialmente nel 1995-1996 con 5 atleti tesserati, entrando a pieno titolo nel settore sportivo ed agonistico della Società ONDABLU. Dal 2004 l’attività si estende nell’impianto di Pedavena e dal 2014 al 2019 anche  in quello di Agordo.
I NOSTRI ALLENATORI
Dal 1995 i nostri allenatori sono stati Fiorella Da Canal, Silvio Troian, Adriano Longo, Alberto Cassol e Mara Grelloni.
LO SPIRITO DELLA SQUADRA MASTER
Siamo sicuramente motivati da grande spirito agonistico, ma anche da tanta voglia di passare del tempo libero insieme, al di là degli allenamenti e delle gare. Molti sono i momenti dedicati al “terzo tempo” post allenamento per socializzare, per stare insieme con animo goliardico a festeggiare compleanni, o per partecipare alle cene organizzate durante la stagione (cene post gara e super cena natalizia).
Lo staff
Mara Grelloni è la nostra allenatrice ed Emanuela Bittante la segretaria. Entrambe appassionate nuotatrici.
LE GARE
La squadra partecipa alle gare del Circuito Nazionale Supermaster, ai “Regionali” e agli “Italiani”. Gli atleti che conseguono i tempi limite di ammissione partecipano ai Campionati Europei e ai Mondiali. Alcuni atleti partecipano inoltre all’Iron Master, competizione a circuito di carattere individuale prevista dalla F.I.N., cimentandosi in tutte le 18 distanze gara previste nell’arco dell’anno agonistico. A fine stagione viene stilata una classifica generale e, in occasione dei Campionati Nazionali Italiani, vengono premiati i primi tre classificati in ogni categoria.
I NOSTRI RISULTATI
Miglior piazzamento di squadra lo si è ottenuto nella stagione 2002-2003 dove gli atleti Ondablu hanno conseguito il loro miglior piazzamento come società classificandosi 3^ su 249 società italiane iscritte (nella fascia da 1 a 20 iscritti per società). E nella stagione 2015/16 Erica Donadon ha ottenuto il record nazionale nella categoria M25 nei 100 rana.
Sono salite sul podio nell’Iron Master : nel 2006-2007: Erika Gortenuti 2^ M40 e Emanuela Bittante 2^ M45, nel 2007-2008 : Emanuela Bittante 2^ M45, nel 2010-2011 : Emanuela Bittante 1^ M50, nel 2015-2016 : Emanuela Bittante 3^ M55, nel 2016-2017: Emanuela Bittante 1^ M55. Nel 2018-19  Emanuela Bittante 2^ cat. M.55. Nel 2021 – 2022 Emanuela Bittante è 1^ nella categoria M. 60.
Nell’agosto del 1999 avviene l’esordio a livello internazionale: per la prima volta 4 atleti gareggiano ai campionati Europei di Innsbruck in Austria e l’anno dopo gli stessi partecipano ai Campionati Mondiali di Monaco di Baviera. Da questa data anche Mondiali ed Europei diventano un appuntamento fisso al quale ogni anno alcuni atleti dell’Ondablu partecipano dopo aver ottenuto i tempi limite:
–    2001 Europei di Palma di Maiorca (Spagna) con 5 atleti
- 2002 Mondiali di Christchurch (Nuova Zelanda) con 4 atleti e Lorenzo Idi è 3° nei 50 dorso
- 2003 Europei di Millau (Francia) con 6 atleti
- 2004 Mondiali di Riccione (Italia) con 6 atleti
- 2005 Europei di Stoccolma (Svezia) con 7 atleti
- 2006 Mondiali di S.Francisco (Stati Uniti d’America) con 7 atleti
- 2007 Europei di Kranj (Slovenia) con 9 atleti
- 2008 Mondiali di Perth (Australia) con 5 atleti
- 2009 Europei di Cadiz (Spagna) con 6 atleti
- 2010 Mondiali di Goteborg (Svezia) con 9 atleti
- 2011 Europei di Yalta (Ucraina) con 4 atleti e Emanuela Bittante è 3° posto nei 100 rana
- 2012 Mondiali di Riccione (Italia) con 6 atleti
- 2013 Europei di Eindhoven (Olanda) con 2 atleti
- 2014 Mondiali di Montreal (Canada) con 2 atleti
- 2015 Mondiali di Kazan (Russia) con 1 atleta. Da quest’anno gli eventi si svolgono nelle stesse città e negli stessi impianti dei relativi campionati degli assoluti.
- 2016 Europei di Londra (Gran Bretagna) con 2 atleti
- 2017 Mondiali di Budapest (Ungheria) con 5 atleti
- 2018 europei a Kranj (Slovenia)  con 4 atleti
- 2019 mondiali a Gwangju (Corea del sud) con 3 atleti
-nel 2020 e nel 2021 non si sono realizzate manifestazioni causa la pandemia Covid-19
-2022 Europei di Roma (Italia) con 9 atleti. Mara Grelloni 2^ nei 100 farfalla ed Emanuela Bittante 3^ nei 400 misti
-2023 Mondiali di Fukuoka (Giappone) con due atleti
-2023 Europei in vasca corta a Madeira (Portogallo con 2 atleti. Michela Bittante 3^ nei 100 farfalla ed Emanuela Bittante 3^ nei 50 rana.
–    
 IL MITICO GRUPPO DI ATLETI
Per l'anno agonistico 2023-2024 gli atleti iscritti sono: Giulia Abatangelo, Andrea Bof, Demis Broccon, , Emanuela Bittante, Michela Bittante, Simone Buratto, Gabriele Caretta, Bruno Carissimi Boff, Anna Caviola, Marta Chenet, Manuel Cidaria, Katia Dalla Vedova, Lara D'Alberto, Gabriele Dal Monego, Thomas Dal Piva, Monica De Menech, Luca De Mori, , Denis Dotta, Mario Gallina, Mara Grelloni,  Fabio Groppo, Calogero Grova, Edith Helbling, Federico Longo, Loredana Marzaro, Alessandro Mazzocco, Angelo Paganin, Ermes Paganin, Ursula Paganin, Roberto Pasqualotto, Federico Rigo, , Nicola Scopel, Milena Soppelsa, Nadia Tasin,  Michele Tonin, Francesco Torchiani, Gianluigi Tres Federico Zampiero, Marco Zandomeneghi, Fabio Zuglian, Anna Zullian

ORARI ALLENAMENTI: dal 9 settembre 2024

Piscina Santa Giustina
Venerdì 
     dalle 20.35 alle 22.05

Piscina Pedavena 
Lunedì e mercoledì      dalle 20.50 alle 22.20

Vuoi saperne di più? Clicca qui!